
Prof. Paolo Bozzato
Psicologo, Psicoterapeuta, Professore associato presso l’Università degli Studi dell’Insubria
Psicologo, psicoterapeuta, si è laureato con 110/110 e lode in Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità all’Università degli Studi di Torino e ha concluso il Dottorato in Scienze Umane all’Università degli Studi dell’Insubria dove è in possesso di abilitazione scientifica per professore associato nel settore psicologia dello sviluppo e dell'educazione. È docente anche nei corsi di alta formazione dello stesso ateneo dove è stato tra i fondatori dei progetti CIM (Comunicare e Interagire con i Minori) e CED (Comunicazione, Educazione e Diritti). Dal 2016 è membro del Centro di Ricerca sui Fenomeni Linguistici e Culturali (CRiFLi) dell’Università degli Studi dell’Insubria e i suoi interessi di studio e di ricerca, applicati anche alla progettazione sociale, si riferiscono alla psicologia dello sviluppo e dell’educazione, alla psicologia sociale e alla psicologia della comunicazione.
È autore di diversi articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali, della monografia “A scuola con la mente e il cuore. Educazione socio-affettiva in preadolescenza” (2017), del volume in collaborazione con Haidi Segrada “La pratica psico-pedagogica. Dalle teorie all’intervento educativo” (2017) e della curatela di saggi (in collaborazione con Paola Biavaschi e Paolo Nitti) “Infirmitas sexus. Ricerche sugli stereotipi di genere in una prospettiva multidisciplinare” (2020). Fa parte del Collegio dei Revisori (Reviewer Board) della rivista scientifica internazionale Brain Sciences (Impact Factor: 3.333) ed è revisore alla pari di numerose riviste internazionali del settore psicologico.
Esercita da più di dieci anni la libera professione di psicologo e psicoterapeuta a orientamento umanistico-rogersiano in studio privato occupandosi di consulenze psicologiche, percorsi di sostegno psicologico e psicoterapie con bambini, adolescenti e adulti. È stato consulente di enti pubblici, scuole di ogni ordine e grado e associazioni del privato sociale per la formazione di docenti ed educatori e per la realizzazione di progetti di prevenzione e intervento psicologico rivolti a studenti, personale educativo e scolastico, genitori.
Dal 2014 al 2019 è stato Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia occupandosi, in particolare, delle pari opportunità per psicologi e psicologhe, di sensibilizzazione sulle tematiche deontologiche e del decentramento delle attività ordinistiche in provincia di Varese.